Media Mobile nel trading binario: come utilizzarla?
Chiunque si sia avvicinato alla realtà del trading con l’intenzione di guadagnarsi da vivere grazie ai numerosi processi che avvengono
Leggi il seguitoNel trading binario, l’ analisi tecnica è un mezzo per prevedere le oscillazioni che le valute dei mercati finanziari possono avere nel corso del tempo grazie all’uso anche di schemi grafici statistici.
Può essere utilizzata per le operazioni di trade sia a breve sia a lungo termine.
Per esempio i traders esperti la impiegano per studiare le inversioni di un trend dalla sua origine fino all’andamento finale dei prezzi. Tengono anche conto dei dati informativi del mercato, dei prezzi e del volume.
È la disciplina che studia i grafici di prezzo per prevederne le inversioni di tendenza rispetto allo stato iniziale. E’ possibile sintetizzarla in 3 punti:
Ai prezzi sono legate le attività quotate, come: azioni, obbligazioni, valute, commodities e fondi comuni.
I traders più esperti usano, con l’Analisi Tecnica, gli indicatori matematici, impiegati per capire quale sia il momento giusto per aprire una posizione di trading.
L’Analisi tecnica trae ispirazione dalle pubblicazioni dell’economista Charles Dow, che scrisse una serie di articoli rispetto allo sviluppo della Borsa nel tempo, utilizzando appunto lo studio di grafici.
Infatti analizzando i movimenti delle quotazioni del passato, riusciva a prevedere le oscillazioni e i trend futuri.
L’Analisi tecnica si divide in tre tendenze:
A sua volta, ogni tendenza si suddivide in tre fasi:
I punti fermi alla base dell’Analisi tecnica:
L’Analisi tecnica offre una vasta gamma di strumenti, linee guida e schemi per agevolare nelle previsioni di mercato. Infatti conoscendo la storia dell’evoluzione del mercato è possibile effettuare le previsioni future valide del valore di un asset.
Alla base dell’Analisi tecnica c’è la teoria di Dow. E’ possibile sintetizzarla in 3 punti fondamentali:
Per fare trading binario è indispensabile conoscere le evoluzioni del mercato poiché in questo modo si potranno interpretare i segnali giusti per fare investimenti proficui.
Lo strumento dell’analisi tecnica può essere un po’ complesso da comprendere, specialmente per i neofiti. Tuttavia, è indispensabile.
Sono gli investitori a creare tendenze e cambi di un asset, in quanto comportamenti umani simili si ripetono ciclicamente nell’arco del tempo.
Infatti, l’Analisi tecnica si supporta proprio con l’aiuto della psicologia umana.
Tutti i traders sono soggetti a emotività e a reagire in modo uguale se stimolati da eventi esterni simili. Inoltre, in maniera ciclica, nell’arco del tempo, si sono ripetute situazioni a cui gli investitori hanno risposto con lo stesso comportamento.
Quindi nel caso in cui si verifichino comportamenti di massa simili si possono fare ottimi trade, prevedendo il cambio di tendenza e il valore di un asset.
Collegando l’oscillazione del valore di un asset a un suo successivo acquisto, si potrebbe ottenere un trade vincente.
Perché i traders si comportano nello stesso modo? Per risponder a questa domanda è sufficiente ipotizzare di possedere le azioni di un’azienda che stia per fallire.
La reazione della maggior parte delle persone è venderle. Il medesimo ragionamento verrebbe fatto anche da tutti gli altri traders che posseggono quelle stesse azioni. Di conseguenza il prezzo crollerebbe.
Al contrario, possedendo le azioni di un’azienda che avesse da poco immesso sul mercato un nuovo prodotto, vincente, si continuerebbe a comprarle sapendo che il prezzo lieviterebbe di lì a poco.
Anche in questo caso i traders che le posseggono avrebbero le stesse intuizioni, e acquistandole in massa, farebbero salire il loro valore.
Studiando i grafici, l’obiettivo è comprendere l’oscillazione dei prezzi, stabiliti dai comportamenti dei traders, che appunto si ripetono nel tempo.
Associare lo spostamento verso il basso o verso l’alto del valore di un asset all’acquisto o alla vendita dello stesso, permetterebbe di fare un trade vincente.
Durante le fasi di movimentazione e spostamento si creano nei grafici delle figure geometriche che ricordano dei triangoli o dei rettangoli. E’ proprio interpretando queste figure che i traders capiscono quando vendere o acquistare.
Bisogna sempre ricordare che non è detto che le figure grafiche siano infallibili e che assicurino un investimento vincente.
Un altro tipo di analisi dei trend di mercato è l’Analisi fondamentale.
Questa esamina lo stato generale di un prodotto d’investimento o economico, focalizzandosi su più campi rispetto all’Analisi Tecnica.
Mentre quest’ultima valuta le tendenze di mercato, l’analisi fondamentale considera maggiormente gli aspetti qualitativi, analizzando i fattori economici e finanziari che posso influenzare un certo strumento finanziario.
L’Analisi Fondamentale, inoltre, esamina la situazione generale dell’economia o di un settore.
L’Analisi Fondamentale è quella più usata dai più famosi investitori al mondo.
Utilizzando l’Analisi Fondamentale si studiano quali elementi possano influire sul prezzo di un bene, inclusi i dati macroeconomici relativi all’industria di quel prodotto.
I traders hanno quindi più strumenti, sia logici che intuitivi, per fare l’analisi giusta per i propri investimenti.
Il grafico a candele giapponesi o ‘Candlestick’ è il più usato tra gli investitori poiché è organizzato in modo tale da aiutare a recuperare le informazioni fondamentali dell’oscillazioni di un asset.
Tra origine dal giapponese Munehisa Homma, consulente finanziario del XVIII secolo che lo perfezionò per cercare di studiare l’andamento dei prezzi del riso.
Chiunque si sia avvicinato alla realtà del trading con l’intenzione di guadagnarsi da vivere grazie ai numerosi processi che avvengono
Leggi il seguitoPer poter scegliere il titolo sul quale investire, è spesso necessario fare ricorso all’analisi fondamentale, nella quale una posizione importante
Leggi il seguitoChe cos’è la Borsa? La Borsa è che un luogo in cui si incontrano i trader per discutere dei titoli azionari. I beni negoziati in
Leggi il seguitoE’ Munehisa Homma a inventare, in Giappone nel XVIII secolo, un sistema per controllare l’andamento del prezzo del riso nel suo Paese. Il
Leggi il seguitoCon il termine dati macroeconomici si intende la pubblicazione degli annunci economici in precisi orari e giorni. Si tratta quindi di
Leggi il seguitoIl MACD, acronimo di Moving Average Convergence-Divergence, è uno dei principali indicatori per l’analisi tecnica. Viene impiegato per capire se l’andamento
Leggi il seguitoPerché i grafici sono importanti nel trading binario? Nel momento in cui ci si approccia al mondo del trading online
Leggi il seguitoL’oscillatore stocastico è un indicatore tecnico molto utilizzato dai traders, poiché permette di ottenere successo nel trading binario. Oscillatore stocastico: cos’è?
Leggi il seguitoQuando si decide di negoziare in opzioni binarie e forex, la creazione di grafici è fondamentale. Ma perché i grafici sono
Leggi il seguitoIl prezzo dell’oro è il prezzo presente sul mercato, a cui si fa riferimento quando compriamo o scambiamo al banco dei metalli.
Leggi il seguito