Trading come si fa: gli strumenti necessari

Trading come si fa: la cassetta degli attrezzi

Il trading non è più un mondo lontano, appannaggio di qualche ricco investitore. Nel corso dell’ultimo decennio è divenuto un’attività aperta alle persone comuni, anche a quanti si approcciano per la prima volta alla realtà degli investimenti online. Questo grazie agli stravolgimenti “infrastrutturali”, e quindi all’avvento di internet e alla possibilità di tradare comodamente da casa.

Il cambiamento ha coinvolto anche il campionario di strumenti necessari a fare trading. La risposta alla domanda “ trading come si fa “ è in verità molto semplice, quanto meno da un punto di vista tecnico.

Per iniziare occorre innanzitutto creare un account presso un broker. Non è possibile tradare senza questi intermediari. La loro funzione è quella di offrire assistenza, fornire la piattaforma e garantire l’esecuzione degli ordini. Ovviamente presentano dei costi. Alcuni richiedono una quota di abbonamento, altri guadagnano con i pip, ossia sul valore dell’operazione.

Si deve inoltre disporre di un capitale di partenza, che può tradursi in appena qualche centinaia di euro. Non è necessario essere ricchi quindi, anche perché alcuni broker richiedono condizioni di accesso veramente favorevoli. Ad ogni modo, se si vuole iniziare occorre vedere a quanto ammonta il deposito minimo.

Questo è tutto quanto serve per iniziare: capitale e un broker (e la piattaforma). Un altro paio di maniche è la questione della formazione.

Trading formazione: cosa serve sapere

Broker e capitale sono importanti ma senza il giusto bagaglio di nozioni non si va da nessuna parte. Ecco cosa c’è da imparare prima di procedere negli investimenti.

Il funzionamento della piattaforma. E’ essenziale, ovviamente, sapere come eseguire gli ordini. Niente di complicato: le interfacce delle piattaforme in genere sono molto intuitive.

Dinamiche del mercato. Il mercato ha le sue leggi. I prezzi si comportano in un certo modo, gli investitori reagiscono in una maniera specifica. Occorre prendere coscienza delle dinamiche generali, comuni a tutti gli asset, e delle dinamiche particolari (che cambiano da asset ad asset).

Terminologia. Leggere di trading può risultare una impresa ardua se non si conosce l’esatta terminologia. A volte è così complessa da formare un vero e proprio linguaggio. E’ un aspetto che non va trascurato, il rischio è quello di non capire cosa accade intorno a noi.

Analisi Tecnica. Per operare efficacemente sul mercato è necessario avvalersi degli strumenti tipici dell’analisi tecnica, che è lo studio dei dati forniti dal mercato. Materiali piuttosto elaborati e quindi capaci di fornire un indirizzo alla strategia.

Analisi fondamentale. Questo tipo di analisi prevede lo studio dei fatti economici che possono influire sui prezzi. La logica di fondo è la seguente: si studia ciò che viene al di fuori per conoscere in anticipo cosa accadrà sul fronte dei prezzi.

Altre guide e consigli sul trading binario

Le tre regole per fare trading binario online Trading binario online: una scelta di budget Investire nel mercato del trading binario online significa utilizzare del denaro con l'obiettivo di trarne un guadagno. Come stabilire il budget giusto per fare trading? Ecco alcune regole da seguire. Le tre regole base per scegliere quanto investire nel trading binario online La scelta della cifra da...
Effetto leva finanziaria: pro e contro Effetto leva finanziaria: cos’è e come funziona Il concetto di effetto leva finanziaria ricorre in economia aziendale ma è protagonista – con meccaniche leggermente diverse – soprattutto nel trading. E’ uno dei principali strumenti che i trader utilizzano per aumentare i propri profitti anche in situazioni non ottimali di liquidità. La leva finanz...
Cos’è il trading e come funziona? Cos'è il trading online e come funziona In Italia si è diffuso da oltre dieci anni il trading online, un sistema finanziario che sfrutta internet per l'acquisto e la vendita di beni mobili. Bastano un conto corrente abilitato e una postazione internet per operare nei mercati finanziari comodamente da casa. Introdotto in Italia nel 1999 con il N...
Broker e market maker: differenze e vantaggi Differenza tra broker e market maker Cadere in confusione quando pariamo di broker e market maker è piuttosto facile, come in genere accade a tutti i neofiti che si muovo nell’ambito degli strumenti finanziari. Vediamo allora di fare chiarezza su queste due nozioni e le relative differenze. I broker appartengono a due categorie: ECN (Electronic Co...
Trading online: efficacia delle tecniche di investimento e autopzioni binarie Tecnicamente, con il termine di trading online si intende la compravendita di strumenti finanziari tramite l'utilizzo della rete internet. Si cerca di far fruttare i propri risparmi utilizzando obbligazioni, azioni, features e titoli di stato. Ovviamente il fine ultimo è quello di comprare ciascuno dei suddetti parametri al prezzo più basso possibi...
Corso Opzioni Binarie: come scegliere il migliore Il trading online è un'attività a cui si dedicano sempre più persone: dopo un breve periodo di scetticismo iniziale, infatti, molti hanno scoperto che con il trading online si possono realmente realizzare profitti. D'altronde l'accesso alle piattaforme presenti sul web è stato reso estremamente facile: ci si può registrare in breve tempo versand...