Le Opzioni Binarie sono Legali?
E’ bene dirlo una volta per tutte: le opzioni binarie sono legali e legittime. E’ necessario chiaramente seguire alcuni accorgimenti.
Ad esempio è bene evitare le aziende che stanno attendendo di ricevere una licenza di regolamentazione.
Mentre è consigliato affidarsi ai siti autorizzati e regolati da organi di governo competenti. Cipro è l’unico governo che ha creato un processo di regolamentazione e di legalizzazione del trading online di opzioni binarie.
Opzioni binarie legali: limiti di età
Per negoziare con le opzioni binarie online è necessario avere raggiunto un’età minima.
Gli operatori di questi siti richiedono si abbia una certa età per iniziare a fare trading online di opzioni binarie. Varia da paese a paese, ma di solito si devono avere almeno 18 anni.
Opzioni binarie legali: restrizioni al commercio binario
Le restrizioni con cui i traders di opzioni binarie devono far i conti riguardano soprattutto il divieto o la limitazione d’investire somme di denaro al di fuori del paese in cui si vive.
Alcuni Stati limitano anche la quantità di soldi che un cittadino può trasferire all’estero.
Opzioni binarie legali: legittime in quasi tutte le nazioni
Individuare una legge che vieti il trading di opzioni binarie è impossibile, a meno che chiaramente questo tipo di strumento finanziario sia stato definito illegale. Cosa che non è ancora avvenuta.
Ogni persona proveniente da un paese del mondo può aprire conti di trading online e investire.
Gli organismi che possono rilasciare le licenze per il trading online
Ogni paese del mondo ha il proprio organismo di regolamentazione unica per regolare i siti di trading online di opzioni binarie.
Ecco una breve panoramica di alcuni tra i maggiori organismi di controllo:
- Austria, l’organo di governo per i siti di trading di opzioni binarie che offrono servizi ai traders in Austria è il Finanzmarkt Österreich (FMA);
- Cipro, l’organo di governo è il Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC);
- Francia, Autorité des Marchés Financiers (AMF);
- Germania, Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin);
- Italia, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB);
- Liechtenstein, Finanzmarktaufsicht (FMA- LI);
- Malta, Malta Financial Services Authority (MFSA);
- Portogallo, Comissão do Mercado de Valores Mobiliários (CMVM);
- Spagna, Comisión Nacional del Mercado de Valores (CNMV);
- Regno Unito, Autorità finanziaria (FCA).