Trading library: i libri che ogni trader dovrebbe leggere
Trading online library: i più letti
Perché è importante una trading library? Il trader ha un dovere in particolare: imparare. La formazione non si conclude al primo trader, non è solo una questione di preparazione ma anche di aggiornamento.
Il mondo della speculazione e del commercio è dinamico, nuove strategie e approcci innovativi emergono a un ritmo sostenuto. Per questo è necessario studiare.
Le difficoltà maggior, paradossalmente, riguardano l’assenza di percorsi prestabiliti (non esistono scuole o università). Ciascuno deve costruirsi la propria trading library.
Certo, alcuni testi sono apprezzati in maniera universale, e quindi rappresentano un must per qualsiasi trader. Ecco qualche esempio.
- “Analisi tecnica dei mercati finanziari” (Martin J. Pring). È il libro dedicato ai principianti, anche se presuppone un bagaglio minimo di conoscenze. È incentrato sull’analisi tecnica e offre molti consigli utili su come padroneggiarla. Lo stile è molto scorrevole; la presenza di numerosi grafici facilita la comprensione.
- “How to Make Money In Stocks” (O’Neil). È un altro libro per i neofiti. Si fa apprezzare per l’approccio marcatamente empirico. La teoria è ridotta ai minimi termini. E’ pieno zeppo di grafici, adeguatamente commentati dall’autore. Il trader impara a stare sul mercato semplicemente attraverso gli esempi.
- “Stan Weinstein’s Secrets For Profiting in Bull and Bear Markets” (Stan Weinstein). Questo testo è già più ostico e infatti si rivolge a una platea di trader, se non navigati, almeno con qualche anno di pratica alle spalle. Il contenuto è molto singolare: illustra strategie borderline per sfruttare al massimo sia i trend discendenti che quelli ascendenti. È un po’ vecchiotto (è stato scritto nel 1988) ma le sue analisi appaiono ancora molto valide.
- “I consigli dei grandi trader. Le strategie operative degli investitori professionali”. È dedicato al pubblico italiano. È scritto da trader nostrani, a otto mani. Otto professionisti raccontano la loro storia utilizzando un approccio didattico. Il testo si sofferma spesso sulla gestione del rischio, che rappresenta un tema spesso poco trattato dai trader anglosassoni.
- “Analisi tecnica dei mercati finanziari. Metodologie, applicazioni e strategie operative” (John J Murphy). Scritto con un approccio accademico, si distingue per la quantità sterminata di informazioni, non per forza legate al mondo del trader. Ha un impianto modulare, quindi può essere apprezzato dai principianti e dagli esperti. È il volume che non dovrebbe mancare in nessuna trading library.
Free trading library: imparare senza spendere denaro
I libri costano, soprattutto se sono specialistici. Ciò significa che per imparare è necessario spendere una fortuna? Non per forza. Il mondo del trading è molto variegato e offre numerose possibilità anche dal punto di vista formativo. Blog, forum e siti specializzati possono rappresentare un buon canale per la conoscenza.
Alcuni broker, poi, vengono incontro alle esigenze dei clienti e mettono a disposizione webinar e corsi, in alcuni casi totalmente gratuiti.