Investire in Borsa: le azioni della Banca Unicredit

Le azioni del gruppo Unicredit sono quotate in Borsa dal 2005. Il gruppo bancario è una delle 40 società, incluse nel FTSE MIB 40, ossia l’indice più importante del mercato azionario italiano.

Unicredit è uno tra i primi gruppi di credito italiani ed europei. E’ la seconda banca più grande in Italia.

Prima dell’avvento di internet, diversi investitori acquistavano queste azioni, ma ora con la diffusione del trading online, l’interesse è aumentato.

Le origini di Unicredit

Unicredit viene istituita nel 1998 dalla fusione di piccole banche e casse di risparmio territoriali.

Nel 2005 approda in Borsa e comincia a essere presente in diversi mercati europei, come quello tedesco, austriaco, francese, svizzero, polacco, e persino turco.

E’ una tra le prime banche in Italia a creare l’home banking, lanciando il prodotto FinecoBank.

La crisi economica ha causato qualche problema anche al gruppo Unicredit, che si è concentrato soprattutto sul rafforzamento del core business, senza acquisire nuove società o banche.

Chi acquista le azioni di Unicredit?

Attualmente il totale di azioni di Unicredit è pari a € 6.180.343.073 corrispondenti a € 20.846.893.436,94.

A loro volta sono suddivisi in azioni ordinarie, la porzione maggiore, e di risparmio, sono solo una piccola porzione.

principali azionisti sono un piccolo numero di persone.
In linea generale, il 15% degli azionisti sono investitori permanenti, il 43% è costituito da piccoli investitori, mentre il 42% da quelli istituzionali.

Previsioni sul futuro: acquistare o vendere?

Con la Borsa (come nel trading online) è possibile guadagnare sia quando si acquista sia quando si vende.

Tuttavia, si possono trarre dei profitti anche se la quotazione Unicredit sale che nel caso in cui il prezzo dell’azione diminuisca.

Per prevedere il futuro degli andamenti è necessario utilizzare l’analisi tecnica.

Le previsioni degli esperti per trimestre del 2017 appena concluso indicano un utile netto di 612 milioni di euro.

Il margine di intermediazione e il risultato di gestione sono previsti rispettivamente a 4,56 miliardi e a 958 milioni di euro.

Le stime degli analisti per l’intero 2017 segnalano un utile netto di 3,81 miliardi di euro. L’utile per azione dovrebbe porsi a 1,7€. Unicredit aveva terminato il 2016 con un utile netto adjusted di 1,3 miliardi di euro.

Si prevede che la banca possa distribuire un dividendo di 0,3 € per azione in base al bilancio dell’anno in corso.

Altre guide e consigli sul trading binario

Indicatore MACD Per guadagnare con le opzioni binarie è necessario utilizzare delle strategie specifiche, come l'uso dell’indicatore MACD. Indicatore MACD: che cos'è? Il MACD (Moving Average Convergence-Divergence) è un indicatore tecnico inventato da Gerald Appel nel 1970. E' solo nel 1986 che Thomas Aspray aggiunge il grafico della divergenza al MACD, per s...
Migliori indicatori trading con opzioni binarie Nel trading online ogni azione dovrebbe essere compiuta per ottenere un guadagno e dovrebbe essere frutto di studiate strategie per opzioni binarie. Tuttavia per metterle in pratica nel migliore dei modi bisogna conoscere alcuni indicatori trading utili per guidare sia i trader più esperti sia i neofiti. Indicatori trading in opzioni binarie I...
Calendario economico Il calendario economico è uno strumento piuttosto utile e funzionale per effettuare trading online. Vediamo di cosa si tratta. Grazie a questo strumento è possibile rimanere sempre aggiornati su eventi e news che possono modificare e influire nei mercati finanziari. Il trader viene avvisato quotidianamente per poter pianificare gli investimen...
Bande di Bollinger e RSI Uno degli indicatori più usati è quello delle Bande di Bollinger e del RSI (Relative Strenght Index). Impiegando tale strategia, in abbinamento alle altre, si aumenteranno notevolmente le probabilità di successo negli investimenti. Bande di Bollinger La costruzione delle Bande di Bollinger è abbastanza semplice: tracciare una media mobile...
Derivati Finanziari Derivati Finanziari: cosa sono Con il termine derivati finanziari si intende un contratto che esegue prestazioni monetarie in base all’andamento del prezzo di un’attività sottostante finanziaria di qualsiasi tipologia. E' strettamente legato al concetto, espresso dal termine inglese commodity derivatives, che fa riferimento ad attività sottosta...
Investire in borsa: boom quotazioni criptovalute Il mondo della borsa ha sempre affascinato chiunque, compresi coloro che della Borsa capiscono poco o niente. Un tempo investire in Borsa era un lusso per pochi, uno spazio dedicato a ben pochi eletti. Internet, ancora una volta, ha stravolto ogni cosa. Ha stravolto il significato stesso di fare trading, di guadagnare soldi online e di investire d...